LA RIFORMA DEI CONCORSI PUBBLICI

Superamento del concorso per titoli, valorizzazione del ricorso a procedure informatizzate, fissazione di tempi brevi per la conclusione, obbligo di utilizzazione del portale INPA sia per pubblicazione dei bandi che per la raccolta delle domande ed introduzione della...

GLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

I presupposti per il conferimento di incarichi esterni, i vincoli di comunicazione alla Corte dei Conti e di pubblicità sono riassunti nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Sicilia n. 71/2023. Alle sezioni regionali di...

LE ASSENZE PER IL COVID

Le assenze per il Covid dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni devono continuare ad essere equiparate a quelle per malattia con ricovero ospedaliero. E’ questa la indicazione dettata dal parere della Funzione Pubblica n. 52740/2022. Questa equiparazione...

Fondo 2022

LA COSTITUZIONE DEL FONDO 2022 Rispetto al 2021 le modifiche nella costituzione del fondo per la contrattazione decentrata sono le seguenti: a) Inserimento nella parte stabile della RIA e degli assegni ad personam dei cessati del 2021: le relative risorse vanno...

LA RIPARTIZIONE DEL FONDO 2022

Nella contrattazione collettiva decentrata integrativa si deve dare corso, in primo luogo, alla ripartizione del fondo dell’anno 2022. In tale ripartizione occorre privilegiare la incentivazione della performance individuale e di quella organizzativa, garantendo al...

LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

L’anzianità maturata presso un altro ente può dalla contrattazione collettiva decentrata integrativa non essere ritenuta utile per la partecipazione alle progressioni economiche. Sono queste le indicazioni dettate dalla sentenza della sezione lavoro della Corte di...

LA RELAZIONE AL CONTO ANNUALE

Dal 19 aprile ed entro il 21 maggio tutte le amministrazioni locali devono trasmettere alla Ragioneria Generale dello Stato la relazione allegata al conto annuale del personale del 2021. Le amministrazioni pubbliche selezionate come campione devono inoltre trasmettere...

IL CICLO DELLA PERFORMANCE

A partire dal d.lgs. n. 29/1993 il legislatore ed i contratti collettivi nazionali di lavoro hanno introdotto nel nostro ordinamento in misura crescente i principi meritocratici nel trattamento economico e nella valorizzazione tanto del personale dipendente quanto di...

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Il dossier del Servizio Studi della Camera “Concorsi e dotazioni organiche” illustra le disposizioni dettate dal d.lgs. n. 74/2017 in tema di valutazioni del personale e dei dirigenti. Leggiamo che “il rispetto delle norme in materia è non solo condizione necessaria...

Il SUPERAMENTO DEL LAVORO AGILE

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 settembre ha stabilito che in tutte le PA, a partire dal 15 ottobre, “la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle PA è quella svolta in presenza”. Il “rientro in presenza” dei...

LA MOBILITA’ VOLONTARIA

Nel caso di mobilità occorre basarsi sul trattamento economico e sull’inquadramento in essere. In questa direzione vanno le indicazioni contenute nella sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 11551/2021, applicando -nel caso di mobilità...

I PERMESSI PER LA VACCINAZIONE

I dipendenti del comparto degli enti locali e delle regioni che si vaccinano per il Covid sulla base di una necessità specifica in relazione alle attività svolte per conto della propria amministrazione, hanno diritto ad assentarsi in modo giustificato in analogia con...

IL LAVORO PUBBLICO NELLE ZONE ROSSE

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020 dispone che nelle zone con lo scenario di tipo 4, cd zone rosse, quindi attualmente le regioni Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Calabria, “i datori di lavoro pubblici limitano la presenza del...

Regolamento banca delle ore

LA DISCIPLINA DELLA BANCA DELLE ORE   Art. 1 – Oggetto Il presente regolamento disciplina la “banca delle ore”. Questo istituto realizza la flessibilità dell’orario di lavoro consentendo ai dipendenti dell’ente la possibilità di fruire, in modo retribuito o come...

Incarichi a titolo gratuito

IL SINDACO VISTO l’articolo 46 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive integrazioni e modificazioni; VISTO l’art. 19, comma 4 e l’art. 46, comma 11, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, nonché l’articolo 110 del D.Lgs. n. 165/2001 VISTO il...

AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI … MEDIANTE PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE APPARTENENTE ALLA STESSA (O EQUIVALENTE) CATEGORIA E PROFILO, IN SERVIZIO PRESSO ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE____   RENDE NOTO   che il comune di … intende acquisire e valutare – nel rispetto del D.Lgs. 198/2006, delle pari opportunità tra uomo e donna – domande di personale appartenente alla categoria ___ profilo ___ in servizio presso altre...

Riforma legge 241 (anno 2005)

LA RIFORMA DELLA LEGGE N. 241/1990 Di Arturo Bianco La emanazione della legge n. 15/2005 di riforma della legge n. 241/1990 conclude un confronto avviato da molti anni su questo tema e costituisce un momento di straordinario rilievo per la attività delle Pubbliche...

Regolamento mobilità (anno 2010)

Articolo 1 – Assunzione per mobilità 1. L’amministrazione, per ricoprire posti vacanti in organico, è tenuta in via prioritaria ad attivare le procedure di mobilità. L’istituto della mobilità consiste nel passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa...

Manovra estiva 2011 (anno 2011)

LA MANOVRA ESTIVA 2011 (DECRETO LEGGE N. 98 COME CONVERTITO DALLA LEGGE N. 111) Di Arturo Bianco INDICE 1) LA TABELLA RIASSUNTIVA – IL PUBBLICO IMPIEGO – IL PATTO DI STABILITA’ – LA GESTIONE ASSOCIATA – LA COMUNICAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA...

Legge stabilità 2011 (anno 2011)

LEGGE DI STABILITA’ 2011 LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI Comma 6 Definizione dei criteri di erogazione delle risorse per il finanziamento del trasporto pubblico locale Comma 7 Criteri per la erogazione delle risorse per il finanziamento del...

Legge 183 2014 (anno 2014)

—Legge 183/2014 (cd jobs act) —Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco —Il carattere —Cinque deleghe —Applicazione alle PA, salve le disposizioni sui licenziamenti —I temi: superamento dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa,...

Incarichi collaborazione (anno 2009)

GLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE   Il DL 112/2008, per come espressamente indicato nello stesso titolo dell’articolo 46, vuole operare una “riduzione” della possibilità di conferire incarichi di collaborazione. Tale stretta si concretizza soprattutto su quelli di...

Gestioni associate (anno 2014)

LA GESTIONE ASSOCIATA Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco INDICE LA LEGGE 56/2014 (CD DEL RIO) INDICAZIONI PER LA GESTIONE ASSOCIATA   1) LA LEGGE 56/2014 (CD DEL RIO) La legge n. 56/2014, cd del Rio, istituisce le città metropolitane, riforma le...

Gestione risorse umane (anno 2005)

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, IL RUOLO ED I POTERI DEL DIRIGENTE, LE RELAZIONI SINDACALI, LA VALUTAZIONE, LA RETRIBUZIONE   Di Arturo Bianco INDICE PREMESSA CAPITOLO 1: LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI CAPITOLO 2: IL SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE...

Gestione associata (anno 2012)

LA GESTIONE ASSOCIATA Materiale didattico del dott. Arturo Bianco Al momento in cui queste note vengono redatte è in vigore la proroga di 6 mesi del termine per l’avvio della gestione associata delle funzioni fondamentali da parte dei comuni con popolazione compresa...

Fondo risorse decentrate (anno 2014)

FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE ANNO 2014   RISORSE CON CARATTERISTICHE DI CERTEZZA, STABILITÀ E CONTINUITÀ:   FONTI DI FINANZIAMENTO IMPORTI Art. 14, comma 4, del CCNL 1/4/1999: riduzione del 3% dello straordinario Art. 15, comma 1, del CCNL 1/4/1999 lettere: a)...

Finanziaria 2010 (anno 2010).

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E GLI ENTI LOCALI Di Arturo Bianco IL QUADRO SINOTTICO PERSONALE 13, 14, 15 e 20 quantificazione provvisoria degli oneri per il rinnovo dei contratti dei dipendenti delle amministrazioni statali. Tale quantificazione tiene conto della...

Finanziaria 2008 (anno 2008)

LE PRINCIPALI NORME PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ED IL CONTENIMENTO DEI COSTI DELLA POLITICA DELLA LEGGE FINANZIARIA 2008 Materiale didattico a cura di Arturo Bianco   1) TABELLA RIASSUNTIVA   Art. 1 Comma 5 Detrazione Ici dello 1,33 per mille e fino a 200 euro...

Dotazioni organiche (anno 2009)

LA DOTAZIONE ORGANICA Di Arturo Bianco L’adozione e la rideterminazione della dotazione organica, nonchè l’approvazione e le modificazioni del o dei regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei servizi costituiscono , unitamente alla programmazione annuale e...

DL 112 2008 (anno 2008)

LA MANOVRA D’ESTATE E GLI ENTI LOCALI Di Arturo Bianco INDICE 1) TABELLA RIASSUNTIVA 2) IL CARATTERE 3) I CONTROLLI SULLA CONTRATTAZIONE 4) LA SPESA E LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO 5) LE ASSENZE PER MALATTIA 6) LE ASSUNZIONI FLESSIBILI 7) GLI INCARICHI 8) I...

DL 101 2013 (anno 2013)

LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO 101 SUL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Di Arturo Bianco Forte stimolo alla stabilizzazione dei lavoratori precari, rafforzamento dell’obbligo di utilizzazione delle graduatorie esistenti e limitazione del ricorso alle...

DL 95 2012 (anno 2012)

LE DISPOSIZIONI DEL DL N. 95 PER GLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco Il DL n. 95/2012, convertito nella legge n. 135, è una vera e propria manovra finanziaria, sia per la quantità assai elevata di risparmi, sia per la profondità di...

DL 90 2014 (anno 2014)

LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA LEGGE N. 114/2014 DI CONVERSIONE DEL DL 90/2014 PER IL PERSONALE E L’ORGANIZZAZIONE Di Arturo Bianco   Art. 1 Abrogazione trattenimenti in servizio Sono abrogate le disposizioni che consentono ai dipendenti pubblici di restare in...

Dl 78 2010 (anno 2010)

L’APPLICAZIONE DELLA MANOVRA ESTIVA (DL N. 78/2010 COME CONVERTITO DALLA LEGGE 122) NEGLI ENTI LOCALI Di Arturo Bianco INDICE INTRODUZIONE IL CONTENIMENTO DEL COSTO DELLA POLITICA LE SOCIETA’ IL PATTO DI STABILITA’ L’INCENTIVAZIONE DELLE GESTIONI ASSOCIATE 5.1 I...

DL 69 2013 (anno 2013)

IL DL N. 69/2013, DECRETO PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA, E I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Di Arturo Bianco Con le previsioni dell’articolo 28 del DL n. 69/2013 sono state dettate ulteriori misure che spingono le amministrazioni pubbliche nella direzione di dedicare la...

Commissioni consiliari (anno 2012)

LE COMMISSIONI CONSILIARI Di Arturo Bianco La istituzione di commissioni consiliari non è prevista come obbligatoria dalla normativa: il testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali rimette tale possibilità allo statuto e, sulla base delle sue...

Calcolo spesa personale (anno 2014)

IL CALCOLO DELLA SPESA DEL PERSONALE SPESA DEL PERSONALE AI FINI DEL CALCOLO DEL TETTO DEL 50% RISPETTO ALLA SPESA CORRENTE VOCE STANZIAMENTI DI COMPETENZA IMPEGNI DI COMPETENZA Retribuzioni lorde, salario accessorio e lavoro straordinario del personale dipendente con...

Assunzioni flessibili (anno 2013)

LE ASSUNIONI FLESSIBILI A cura del dott. Arturo Bianco La materia è disciplinata, essenzialmente, dal D.Lgs. n.368/2001 e successive modifiche ed integrazioni, tra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge n. 92/2012, nonché dalle previsioni contenute...

Assunzioni (anno 2004)

LE REGOLE PER LE ASSUNZIONI NEL 2004 Di Arturo Bianco (Direttore editoria ed informazione di Ancitel)   Nell’anno 2004 i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e le province conoscono rigidi vincoli per le assunzioni del personale. In buona parte tali...