CONCORSI PUBBLICI: IL RICORSO AL PORTALE INPA

I bandi di concorso di tutte le PA vanno pubblicate necessariamente sul portale INPA della Funzione Pubblica, che costituisce anche lo strumento attraverso cui vanno presentate le domande da parte dei candidati. A regime, funzionalità che non è ancora operativa, tutte...

IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

L’aumento del fondo per il differenziale del trattamento economico tra le posizioni giuridiche B1 e B3 e D1 e D3 previsto dall’articolo 79, comma 1 bis, del CCNL 16 novembre 2022 deve essere proporzionato alla sussistenza di rapporti part time, solo se gli stessi sono...

LA UTILIZZAZIONE DELLE GRADUATORIE DI IDONEI

Vengono riscritte dall’articolo 28 ter del d.l. n. 75/2023 le previsioni dettate dal dl n. 44/2023 per la limitazione degli idonei nei concorsi pubblici. Tale disposizione ribadisce il principio che essi non possono essere superiori al 20% dei posti messi a concorso...

L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI SEGRETARI

E’ condizione indispensabile per la iscrizione all’albo dei segretari occorre avere superato uno specifico concorso. Questo principio si applica anche nelle regioni a statuto speciale, per come precisato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 100/2023. La prima...

LA INDENNITA’ DI VIGILANZA

La misura della indennità di vigilanza deve essere proporzionata alla durata dell’impegno orario dei dipendenti in part time. Lo afferma la sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 15540/2023. Leggiamo che “ai sensi dell’art. 6, comma 9, del CCNL del...

GLI EFFETTI DEL DL 44/2023 SULLE ASSUNZIONI

L’entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 44/2023 determinerà pesanti conseguenze negative sulle assunzioni di personale, in particolare per le limitazioni introdotte allo scorrimento delle graduatorie. Le censure devono essere mosse in primo luogo...

IL CONTO ANNUALE DEL PERSONALE

Nell’arco temporale che va dallo scorso 8 giugno al prossimo 22 luglio le PA devono necessariamente inviare in modalità telematica, tramite il sistema SICO, alla Ragioneria Generale dello Stato i dati del conto annuale del personale dell’anno 2022.Tale termine è...

IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI

E’ necessario che vi sia un rapporto di immedesimazione organica tra il dipendente e l’ente come presupposto per il rimborso delle spese legali. In questa direzione le indicazioni dettate dalla sentenza del Tar della Lombardia n. 1100/2023. Leggiamo che “la finalità...

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI PAGAMENTO

Il comma 2 dell’articolo 4 bis del d.l. n. 13/2023, nell’ambito dell’impegno alla riduzione dei tempi di pagamento da parte delle PA, dispone testualmente che: “le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del dlgs n. 165/2001, nell’ambito...

LE NOVITA’ DEL DL 44/2023 PER IL PERSONALE

La novità di maggiore rilievo è il notevole ampliamento della possibilità di stabilizzazione dei precari fino a tutto il 2026. Questa possibilità è consentita anche senza che si dia corso ad assunzioni dall’esterno. Continua ad essere richiesta la maturazione di una...

LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DL CD PNRR TER

Vediamo le novità dettate dalla legge di conversione del d.l. n. 13/2023 per il personale degli enti locali e delle regioni. L’articolo 8 al comma 1 continua a consentire agli enti locali di assumere per l’attuazione del PNRR e fino al 31.12.2026 dirigenti a tempo...

IL TETTO DI SPESA DEL PERSONALE

Le amministrazioni locali continuano ad essere assoggettate al vincolo di rispettare il tetto alla spesa di personale di cui ai commi da 557 a 562 della legge n. 296/2006, cioè la spesa media del triennio 2011/2013 per gli enti che erano assoggettati al patto di...

IL PIAO PROVVISORIO E LE ASSUNZIONI

Gli enti locali, prima dell’approvazione del bilancio preventivo, possono deliberare un piano del fabbisogno provvisorio all’interno del PIAO provvisorio ed effettuare assunzioni di personale a tempo determinato previste in tali documenti nel rispetto del principio di...

LA SALVAGUARDIA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

La salvaguardia dei concorsi già banditi prima dello 1 aprile 2023, data di entrata in vigore delle nuove regole sull’ordinamento professionale, non è limitata solamente alle procedure ancora in essere, ma si estende anche a quelle già concluse. Sono queste le...

Parere Aran conservazione posto

L’ESONERO DAL PERIODO DI PROVA E LA CONSERVAZIONE DEL POSTO I dipendenti che sono stato esonerati dallo svolgimento del periodo di prova nel caso di assunzione presso un altro ente non hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro. E’ questa la indicazione...

LE RELAZIONI SINDACALI NEL CCNL 16.11.2022

Con la stipula del CCNL 16.11.2022, triennio 2019/2021, le relazioni sindacali negli enti locali entrano in una nuova fase, sia sul terreno sostanziale sia sul terreno delle previsioni contrattuali. Sul terreno sostanziale, si deve necessariamente prendere atto della...

IL TRATTAMENTO ECONOMICO PER LE MANSIONI

Il diritto ad un trattamento economico diverso per le mansioni svolte matura solo nel caso in cui non sia rispettato il principio della equivalenza sulla base del dettato contrattuale: è quanto afferma la sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n....

L’ANNULLAMENTO DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

Un ente può dare corso legittimamente all’annullamento di un bando di progressione verticale al fine di evitare un contenzioso il cui esito appare incerto. Sono queste le indicazioni di maggiore rilievo contenute nella sentenza del Tar del Veneto, seconda sezione, n....

LA IDENTITA’ PER LE CONDIZIONI DI LAVORO

La indennità per le condizioni di lavoro può essere dalla contrattazione collettiva decentrata integrativa aumentata fino a 15 euro al giorno ed essa può essere attribuita anche ai vigili che percepiscono la indennità per il servizio esterno. Sono queste le...

LA PREVALENZA DELLE GRADUATORIE VALIDE

Sulla base delle previsioni dettate dalla sentenza della quinta sezione del Consiglio di Stato n. 7780/2022 la utilizzazione delle graduatorie in essere deve essere preferita alla indizione di un nuovo concorso. Viene richiamata la sentenza dell’Adunanza...

LE PROGRESSIONI VERTICALI

Sulla base dei principi dettati dal d.lgs. n. 165/2001, articolo 1, gli enti e le PA sono impegnati ad assumere tutte le iniziative necessarie per lo sviluppo professionale dei propri dipendenti. Il che si può realizzare soprattutto attraverso un percorso di sviluppo...

LE INDICAZIONI DELLA FUNZIONE PUBBLICA SUL PIAO

Le PA devono compilare un questionario, disponibile on line, sul PIAO e negli obiettivi di Valore Pubblico possono essere inseriti il risparmio energetico, con la destinazione di una quota dei risparmi così realizzati al finanziamento della performance individuale ed...

LA TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME

La trasformazione di un rapporto di lavoro dipendente da tempo pieno a part time è possibile anche durante il periodo di prova. Lo afferma il parere Aran CFC 63°, che è fornito con riferimento al personale del comparto delle funzioni centrali, ma i suoi principi...

IL CALCOLO DEL PREAVVISO

I termini di preavviso si calcolano a partire dal giorno successivo alla ricezione delle dimissioni del lavoratore. Lo sostiene il parere Aran 2353/2022 che è diretto alle amministrazioni statali, ma i cui contenuti si applicano anche al personale delle funzioni...

IL PAGAMENTO DELLE MANSIONI SUPERIORI

Ai dipendenti cui sono stati conferiti incarichi di mansioni superiori, non deve essere corrisposta la differenza di trattamento economico per i periodi di assenza, in particolare per quelli di malattia e/o per le ferie, mentre esso spetta per la domenica, le...

LA RIPARTIZIONE DEL FONDO 2022

Nella contrattazione collettiva decentrata integrativa si deve dare corso, in primo luogo, alla ripartizione del fondo dell’anno 2022. In tale ripartizione occorre privilegiare la incentivazione della performance individuale e di quella organizzativa, garantendo al...

LA COSTITUZIONE DEL FONDO 2022

Rispetto al 2021 le modifiche nella costituzione del fondo per la contrattazione decentrata sono le seguenti: a) Inserimento nella parte stabile della RIA e degli assegni ad personam dei cessati del 2021: le relative risorse vanno comprese nel tetto del salario...

IL RISPETTO DEI VINCOLI DI TRASPARENZA

La griglia di rilevazione del rispetto dei vincoli di trasparenza compilata dal responsabile per la prevenzione della corruzione ed attestata da parte dell’organismo di valutazione deve essere inviata all’Anac entro il 30 giugno ed entro il 31 ottobre si deve dare...

IL CCNL DEL PERSONALE DELLE FUNZIONI CENTRALI

Il 9 maggio è stato stipulato definitivamente il CCNL per il triennio 2019/2021 per il personale delle funzioni centrali. E’ questo il primo dei contratti nazionali per tale periodo ad essere firmato, confermando che questo è il comparto che funga da capofila per i...

L’ANONIMATO DELLE PROVE CONCORSUALI

Se nelle prove concorsuali si realizza la violazione dell’anonimato e la valutazione delle prove concretizza la violazione del principio di imparzialità occorre dare corso all’annullamento della stessa. E’ quanto la stabilito la quinta sezione del Consiglio di Stato...

I PERMESSI PER LA VACCINAZIONE

Per giustificare le assenze per il vaccino si può fare ricorso ai permessi per visite mediche o a quelli per motivi personali o a quello cd a recupero, mentre nel caso di sua obbligatorietà si possono utilizzare le assenze previste per la sorveglianza sanitaria. Sono...

IL NUOVO DL PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR

Il Consiglio dei Ministri in data 21 aprile ha approvato definitivamente il Decreto Legge “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, riprendendo la deliberazione iniziale del 13 aprile. Con la nuova adozione il...

LE ASSUNZIONI ETERO FINANZIATE

Le condizioni che determinano la esclusione dalla spesa del personale delle assunzioni etero finanziate sono contenute nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Sicilia n. 50/2022. In materia di assunzioni di personale,...

LAVORATORI FRAGILI E LAVORO AGILE

I lavoratori cd fragili, anche dopo la scadenza della condizione di emergenza sanitaria del 31 marzo, hanno la precedenza per il collocamento in lavoro agile. E’ questa la indicazione contenuta nella nota del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e...

LE FERIE PER IL PERSONALE IN PART TIME

Ai dipendenti in part time le ferie spettano in misura differenziata a secondo che la prestazione di lavoro sia orizzontale (cioè impegno per tutti i giorni in modo ridotto) o verticale (cioè impegno per un numero di giorni ridotto). Sono queste le più importanti...

IL DECLASSAMENTO DELLA SEGRETERIA COMUNALE

Appartiene alla sfera dell’apprezzamento discrezionale dell’ente la scelta di declassare il comune nelle fasce utili per la nomina del segretario; in questa direzione vanno le indicazioni contenute nella sentenza della seconda sezione del Consiglio di Stato n....

LE FERIE PER IL PERSONALE IN PART TIME

Ai dipendenti in part time le ferie spettano in misura differenziata a secondo che tale prestazione sia orizzontale o verticale. E’ quanto chiarisce l’Aran, nella risposta CFL 142, ricordando che la materia è disciplinata dall’articolo 55, comma 9, del CCNL del...

LA CESSIONE DELLE CAPACITA’ ASSUNZIONALI

I comuni possono continuare a cedere capacità assunzionali alle unioni di cui fanno parte. E, in tal caso, gli oneri della unione vanno al di fuori del tetto alla spesa del personale, si può dare applicazione all’aumento del fondo per il salario accessorio legato...

LE FERIE PER IL PERSONALE IN PART-TIME

Ai dipendenti in part time le ferie spettano in misura differenziata a secondo che tale prestazione sia orizzontale o verticale. E’ quanto chiarisce l’Aran, nella risposta CFL 142, ricordando che la materia è disciplinata dall’articolo 55, comma 9, del CCNL del...

LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI DEI COMUNI

Il dossier del Servizio Studi della Camera dei Deputati “Concorsi e dotazioni organiche nelle PA” ricorda le regole in vigore per la determinazione delle capacità assunzionali. “Per quanto concerne i comuni, in attuazione di quanto previsto dal richiamato articolo 33,...

I MAGGIORI ONERI PER I RINNOVI CONTRATTUALI

Nel corso del 2022 regioni ed enti locali dovranno sostenere rilevanti maggiori oneri per i rinnovi contrattuali del personale, oneri che aumenteranno la spesa del personale e, di conseguenza, la sua incidenza sulle spese correnti, producendo quindi effetti negativi...

LE DIMISSIONI DURANTE IL PERIODO DI PROVA

Non vi sono particolari formalità, oltre alla forma scritta, nelle modalità di comunicazione delle dimissioni durante il periodo di prova, fermo restando che esse diventano efficaci con la ricezione dell’altro contraente. E’ questa la indicazione di maggiore rilievo...

I COMPENSI PER LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

In assenza della formale istituzione delle posizioni organizzative i relativi compensi non possono essere erogati. E’ questo il principio ribadito dalla sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 32950/2021. Leggiamo che “il diritto del pubblico...

IL CONTROLLO DEL GREEN PASS

Il provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri vuole “dare a tutte le PA indicazioni omogenee per l’applicazione delle misure di controllo sul possesso della certificazione verde Covid”. Il vincolo al possesso ed alla esibizione della certificazione cd...

LA PREVENZIONE DEL COVID-19

I dipendenti pubblici e tutti coloro che svolgono la propria attività presso le PA, anche sulla base di contratti di lavoro subordinato alle dipendenze di società private, dovranno necessariamente essere in possesso del green pass a partire dal prossimo 15 ottobre e...

LAVORO AGILE

Siamo ad una importante fase di passaggio nella utilizzazione dello smartworking nelle PA: sono infatti annunciate rilevanti modifiche. Il giudizio del ministro Brunetta sulle esperienze di lavoro agile in fase di emergenza che sono state fin qui realizzate nelle...

L’AUTORIZZAZIONE AL LAVORO STRAORDINARIO

In presenza di circostanze straordinarie lo svolgimento del lavoro straordinario può essere autorizzato dal dirigente anche in modo orale e non è condizione essenziale che tale autorizzazione sia scritta. Non vi sono divieti a percepire contemporaneamente i compensi...

IL CONTO ANNUALE DEL 2020

Il calcolo del trattamento economico accessorio deve essere effettuato in modo unitario per l’intero ente e comprende anche i compensi per il lavoro straordinario. E’ questo l’elemento di maggiore novità contenuto nella circolare della Ragioneria Generale dello Stato...

L’INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE

L’adozione del regolamento, l’inserimento delle risorse finanziarie del fondo, la loro ripartizione per singolo appalto con le modalità e i criteri previsti in sede di contrattazione integrativa decentrata, l’essere l’impegno di spesa assunto a valere sulle risorse...

LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI

Le percentuali di aumento della spesa del personale del 2018 consentite ai comuni cd virtuosi comprendono quelle dell’anno precedente ed anche le assunzioni per la sostituzione del personale cessato nell’anno vanno comprese nei tetti fissati dalla normativa. In questa...

IL DL N. 80/2021, CD RECLUTAMENTO

Ampliamento della possibilità di ricorso alle progressioni verticali, riserva del 30% dei posti dirigenziali agli interni, istituzione di una nuova categoria per il personale di elevata qualificazione, modifica delle regole per le progressioni orizzontali e...

IL POTERE SOSTITUTIVO

Il forte rafforzamento del potere sostitutivo è uno degli elementi di maggiore rilievo contenuti nel Decreto Legge n. 77/2021 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e...

I CONCORSI NELLA FASE DI EMERGENZA SANITARIA

La Funzione Pubblica così illustra le disposizioni dettate dal d.l. n. 44/2021 per i concorsi nella attuale fase di emergenza sanitaria. Per i concorsi già banditi alla data dello 1 aprile 2021 e senza “nessuna prova eseguita” le nuove regole sono in vigore fino al...

IL LAVORO AGILE

Fino al prossimo 30 aprile è prevista la prosecuzione del lavoro agile in fase di emergenza. Tale data coincide con quella di cessazione della condizione di emergenza, quindi è probabile che sarà prolungata. Il lavoro agile in fase di emergenza differisce da quello in...

LE ASSUNZIONI IN DEROGA

Il legislatore, da ultimo con la legge di bilancio 2021, legge n. 178/2020, ha previsto delle deroghe alle assunzioni di personale. Eccole: a) A partire dal 2021 se l’ambito territoriale sociale di cui il comune fa parte (sommando il personale dell’ambito e dei...

LE NORME SULLA PUBBLICITA’ DEI CONCORSI

– Dpr n. 487/1994, articolo 15, comma 6 bis: “Per gli enti locali territoriali le graduatorie di cui al comma 5 (nda le graduatorie dei vincitori dei concorsi) sono pubblicate nell’albo pretorio del relativo ente; – D.lgs. n. 33/2013, articolo 19,...

LA DECORRENZA

La decorrenza delle progressioni orizzontali non può andare oltre lo 1 gennaio dell’anno in cui viene sottoscritto il contratto collettivo decentrato integrativo. La sottoscrizione della semplice ipotesi non integra gli elementi che sono necessari per potere che la...

LA REMUNERAZIONE DELLE SEGRETERIE CONVENZIONATE

La remunerazione delle convenzioni di segretaria è un tema su cui si manifestano contrasti interpretativi e su cui il CCNL dello scorso 17 dicembre non si esprime. Si deve tenere conto del fatto che le letture fornite dal Ministero dell’Interno rendono l’applicazione...

LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI 2021

Nell’anno 2021, almeno finora, non sono state modificate le regole dettate per il calcolo delle capacità assunzionali. Esse rimangono fissate dall’articolo 33 del d.l. n. 34/2019, disposizione cui è stata data attuazione con i Decreti del Ministro per la Pubblica...

IL TETTO ALLA SPESA DEL PERSONALE

Il tetto alla spesa del personale di cui al comma 557 quater della legge n. 296/2006 è ancora pienamente in vigore; è quanto ha precisato in modo molto netto la deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia n. 164/2020. Esso...

CONCORSO PER DIRIGENTI: AMMESSA LA LAUREA BREVE

Coloro che sono in possesso della laurea breve possono partecipare alle selezioni per il conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato. Sono questi i principi affermati dalla sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 19617/2020. Ci viene...

LE FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI E LA TURNAZIONE

Un ente può escludere le festività infrasettimanali dalla turnazione anche per la polizia locale, ma il chiamare dei vigili al di fuori del proprio orario di lavoro in tali giornate, quindi dando corso ad una remunerazione ulteriore ed aggiuntiva, può determinare la...

I PERMESSI PER I NEO ASSUNTI

Non si deve operare alcuna decurtazione relativamente ai permessi di cui agli artt. 32 (ragioni personali o familiari) e 35 (visite mediche, esami clinici, terapie etc) del CCNL 21.5.1018 se i dipendenti sono stati assunti a tempo indeterminato dopo avere prestato...

I PERMESSI PER LE VISITE MEDICHE

Nel calcolo della durata dei permessi per le visite mediche, per gli esami diagnostici e strumentali, per le terapie etc, sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 35 del CCNL 21.5.2018 si deve conteggiare il periodo effettivo di assenza dal servizio. Questo...

IL NUMERO DEI DIPENDENTI IN LAVORO AGILE

L’articolo 263 del d.l. n. 34/2020 fissa, fino al 31 dicembre 2020, il numero dei dipendenti che vanno collocati in lavoro agile nel 50% di quelli che possono essere utilizzati con questa modalità di lavoro. Sono fatte salve le modifiche che possono essere introdotte...

L’ANZIANITA’ PER LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

Per il parere Aran CFL 100 la contrattazione collettiva decentrata integrativa non può in alcun modo modificare il vincolo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro del 21 maggio 2018, per cui i dipendenti possono partecipare alle progressioni orizzontali...

LA PRODUTTIVITA’ ED IL MATURATO ECONOMICO

I compensi per la produttività non entrano nel maturato economico da assumere come punto di riferimento in caso di trasferimento ad altra PA. Lo ha stabilito la sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 9306/2020, che si riferisce al contenzioso...

LE MANSIONI SUPERIORI DI FATTO

La sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 14808/2020 ha stabilito che lo svolgimento di fatto di mansioni superiori dà diritto alla erogazione della differenza di trattamento economico, anche in assenza di un provvedimento formale. A sostegno di...

IL LAVORO AGILE

Nel lavoro agile occorre dare applicazione alle seguenti disposizioni: in via ordinaria la dotazione di attrezzature è a carico della PA, mentre si deve ricordare che nel lavoro agile in fase di emergenza ciò non è indispensabile ed il dipendente può utilizzare...

LE INCOMPATIBILITA’ FISSATE DALL’ENTE

La violazione di prescrizioni stabilite dall’ente sul divieto di svolgere specifiche attività ai propri dipendenti non può essere assimilata alle violazioni dei vincoli legislativi sulla incompatibilità ed inconferibilità. In questa direzione vanno le indicazioni...

LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI

Le regole dettate dalla normativa previgente, con particolare riferimento alle previsioni dettate dal d.l. n. 90/2014, non sono state abrogate, quanto meno in modo espresso. Anche se esse devono comunque fare i conti con le nuove regole dettate dal legislatore e che...

LA VALIDITA’ DELLE GRADUATORIE

Sono due le novità estive sulla validità delle graduatoria. In primo luogo, la proroga al 30 settembre 2020 della validità delle graduatorie per le assunzioni di personale ausiliario, educativo e docente destinato ai servizi scolastici. Inoltre la precisazione che...

LA INDENNITA’ DI ORDINE PUBBLICO

La indennità di cd ordine pubblico va riconosciuta ai vigili urbani in aggiunta ai compensi per il servizio prestato all’esterno solamente per le attività svolte durante la fase di emergenza da Covid-19 a condizione che si tratti di attività completamente diverse...

I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le amministrazioni regionali e locali hanno l’obbligo di garantire sia la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei propri bandi di concorso, anche nella forma degli avvisi, sia il rispetto di un termine congruo dalla stessa per la presentazione delle domande. Di...

LA FRUZIONE DELLE FERIE

Il datore di lavoro può imporre la fruizione delle ferie ai dipendenti e non accedere alle loro richieste per esigenze organizzative, che devono comunque essere comprovate e delle quali occorre dare specifica, anche se succinta, motivazione al personale interessato....