IL LAVORO PUBBLICO NELLE ZONE ROSSE
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020 dispone che nelle zone con lo scenario di tipo 4, cd zone rosse, quindi attualmente le regioni Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Calabria, “i datori di lavoro pubblici limitano la presenza del... leggi tuttoIL LAVORO AGILE NELL’ EMERGENZA DA COVID-19
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 sono dettate un insieme di prescrizioni per dare corso ad un ampliamento del ricorso al lavoro agile, indicazione che viene accompagnata dalla previsione per cui in caso di allentamento della... leggi tuttoLe Assunzioni ed il fondo dopo il decreto attuativo del DL 34/2019
applicazione dl 34 2019 leggi tuttoAssunzioni 2019 – fondo e contarttazione (autunno 2019)
assunzioni 2019, fondo e contrattazione (autunno 2019) leggi tuttoLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021 PER IL PERSONALE
Sintetizziamo le principali disposizioni dettate dalla legge n. 178/2020, cd di bilancio 2021, che interessano il personale degli enti locali. Tra esse dobbiamo ricordare in particolare: la possibilità di assumere da parte delle PA del Sud personale a tempo... leggi tuttoIL CONTRATTO NAZIONALE DEI SEGRETARI DEL TRIENNIO 2016/2018
Il contratto dei segretari comunali e provinciali per il triennio 2016/2018 è una parte di quello che si applica anche ai dirigenti delle funzioni locali e regionali ed ai dirigenti non medici della sanità. La principale novità nella parte dedicata ai segretari... leggi tuttoSospnesione concorsi e progressioni verticali (dicembre 2020)
DOMANDA Alla luce dei DPCM emanati per il contrasto dell’emergenza sanitaria, che dispongono la sospensione delle prove scritte dei concorsi pubblici, come vanno considerate le procedure di progressione verticale e lo svolgimento delle relative prove? Sono da... leggi tuttoRisposta snellimento concorsi (dicembre 2020)
DOMANDA Quando si dice che, ai sensi dell’art. 249 del DL 34/2020 gli enti locali possono utilizzare le semplificazioni previste dagli artt. 247 e 248, fermo restando che trattasi di una falcoltà, si intende che, laddove si decida di avvalersene, l’ente è... leggi tuttoIl sito è dedicato alle attività di Arturo Bianco in materia di organizzazione, gestione delle risorse umane, ordinamento istituzionale e funzionamento dei Comuni, delle Province, degli altri Enti locali, delle Regioni e, più in generale, delle Amministrazioni pubbliche.
La Bianco e Associati Srl è uno strumento per potenziare, arricchire ed integrare tali attività.
Il sito contiene, in particolare, indicazioni, materiale didattico, scritti ,risposte a quesiti, approfondimenti etc in materia di:
- contrattazione collettiva nazionale, contratti collettivi decentrati integrativi, relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni
- costituzione ed erogazione del fondo per le risorse decentrate e del fondo per la contrattazione integrativa dei dirigenti
- sanatoria della contrattazione collettiva decentrata integrativa illegittima e considerazioni sulle contestazioni che vengono mosse a
- comuni, province, camere di commercio, unioni dei comuni, comunità montane e regioni nella gestione delle relazioni sindacali
- valutazione delle performance ai fini della erogazione delle indennità di risultato e di produttività
- valutazione delle posizioni organizzative e dirigenziali
- regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e di organizzazione
- programmazione del fabbisogno del personale
- gestione delle eccedenze del personale
- prepensionamenti
- mobilità volontaria ed obbligatoria
- assunzioni obbligatorie
- permessi, ivi compresi quelli per l’assistenza a congiunti disabili
- procedimenti e sanzioni disciplinari
- codice di comportamento e codice disciplinare
- posizioni organizzative
- dirigenti
- segretari comunali e provinciali
- statuti
- trattamento economico e giuridico degli amministratori
- distinzione delle competenze tra gli organi di governo e gli amministratori
- trasparenza
- prevenzione della corruzione ed applicazione delle norme anticorruzione
- gestione associata delle funzioni fondamentali
- gestione associata di servizi
- unioni di comuni
- convenzioni
- centrale unica di committenza
- città metropolitane