DOMANDA
Gli oneri per il pagamento della spesa del rinnovo della CQC (Carta di qualificazione del conducente obbligatoria per il trasporto per la guida di veicoli impegnati in operazioni di autotrasporto professionale di persone e merci) sono a carico del lavoratore o ci sono delle eccezioni per le quali non sia considerato danno erariale il pagamento da parte dell’amministrazione di appartenenza. Le allego un mio parere in merito.
E’ uscita recentemente una Sentenza della Cassazione- sezione lavoro- la n. 7776 del 16/04/2015 che ha espresso il principio generale secondo il quale “le spese sostenute dal lavoratore nell’esclusivo interesse del datore di lavoro devono essere rimborsate al dipendente” secondo Lei è applicabile al caso del rinnovo della CQC?
RISPOSTA
La risposta dipende dalla considerazione se tale documento è indispensabile per lo svolgimento delle attività e se tale documento può essere utilizzato dal dipendente per attività di tipo privato.