LE LIMITAZIONI ALLO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
La riduzione del numero di idonei nei concorsi pubblici di cui all’articolo 35, comma 5 ter, del d.lgs. n. 165/2001, per come introdotto dalla legge di conversione del d.l. n. 44/2023 si applica esclusivamente ai concorsi banditi dopo l’entrata in vigore di tale... leggi tuttoLA RIFORMA DEI CONCORSI PUBBLICI
Superamento del concorso per titoli, valorizzazione del ricorso a procedure informatizzate, fissazione di tempi brevi per la conclusione, obbligo di utilizzazione del portale INPA sia per pubblicazione dei bandi che per la raccolta delle domande ed introduzione della... leggi tuttoapplicazione-contratto-personale- (gennaio 2022)
applicazione contratto personale (gennaio 2022) leggi tuttoIl codice di comportamento (DPR 62/2013)
codice comportamento slides leggi tuttoLA UTILIZZAZIONE DELLE GRADUATORIE DI IDONEI
Vengono riscritte dall’articolo 28 ter del d.l. n. 75/2023 le previsioni dettate dal dl n. 44/2023 per la limitazione degli idonei nei concorsi pubblici. Tale disposizione ribadisce il principio che essi non possono essere superiori al 20% dei posti messi a concorso... leggi tuttoI DIFFERENZIALI STIPENDIALI O PROGRESSIONI ECONOMICHE
Il contratto decentrato deve, nella parte normativa, decidere le regole per la effettuazione dei differenziali stipendiali o progressioni economiche e, nella ripartizione del fondo, deve decidere quante finanziarne per ognuna delle 4 aree di inquadramento. Continua a... leggi tuttoProgressioni verticali speciali enti in riequilibrio (agosto 2023)
DOMANDA Si può dare corso a progressioni verticali in deroga in un comune che le ha previste nel programma del fabbisogno ed ha avviato le procedure per il riequilibrio finanziario? RISPOSTA Avendo il comune avviato la procedura di riequilibrio, occorre... leggi tuttoProcedure assunzioni area operatori esperti (agosto 2023)
DOMANDA Un ente locale programma l’assunzione di un operatore esperto (ex categoria B1). Si può procedere all’assunzione mediante Centro per l’impiego oppure è necessario procedere mediante concorso pubblico? RISPOSTA Le assunzioni di... leggi tuttoIl sito è dedicato alle attività di Arturo Bianco in materia di organizzazione, gestione delle risorse umane, ordinamento istituzionale e funzionamento dei Comuni, delle Province, degli altri Enti locali, delle Regioni e, più in generale, delle Amministrazioni pubbliche.
La Bianco e Associati Srl è uno strumento per potenziare, arricchire ed integrare tali attività.
Il sito contiene, in particolare, indicazioni, materiale didattico, scritti ,risposte a quesiti, approfondimenti etc in materia di:
- contrattazione collettiva nazionale, contratti collettivi decentrati integrativi, relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni
- costituzione ed erogazione del fondo per le risorse decentrate e del fondo per la contrattazione integrativa dei dirigenti
- sanatoria della contrattazione collettiva decentrata integrativa illegittima e considerazioni sulle contestazioni che vengono mosse a
- comuni, province, camere di commercio, unioni dei comuni, comunità montane e regioni nella gestione delle relazioni sindacali
- valutazione delle performance ai fini della erogazione delle indennità di risultato e di produttività
- valutazione delle posizioni organizzative e dirigenziali
- regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e di organizzazione
- programmazione del fabbisogno del personale
- gestione delle eccedenze del personale
- prepensionamenti
- mobilità volontaria ed obbligatoria
- assunzioni obbligatorie
- permessi, ivi compresi quelli per l’assistenza a congiunti disabili
- procedimenti e sanzioni disciplinari
- codice di comportamento e codice disciplinare
- posizioni organizzative
- dirigenti
- segretari comunali e provinciali
- statuti
- trattamento economico e giuridico degli amministratori
- distinzione delle competenze tra gli organi di governo e gli amministratori
- trasparenza
- prevenzione della corruzione ed applicazione delle norme anticorruzione
- gestione associata delle funzioni fondamentali
- gestione associata di servizi
- unioni di comuni
- convenzioni
- centrale unica di committenza
- città metropolitane