L’INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE E LE GARE

L’incentivo per le funzioni tecniche può essere erogato anche nel caso di ricorso a procedure comparative: è questa la, per molti versi, innovativa indicazione contenuta nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna...

LE PROCEDURE CONCORSUALI

Sulle procedure concorsuali dobbiamo ricordare che le amministrazioni possono dare corso tanto alla indizione di concorsi pubblici, quanto allo scorrimento di graduatorie del proprio ente o di altra amministrazione, quanto alla indizione di concorsi con riserva per...

EMERGENZA COVID 19: LE INDICAZIONI DELL’ANCI

Le amministrazioni locali devono individuare le attività indifferibili da continuare a svolgere in presenza, quelle che possono essere svolte a distanza, quelle non essenziali che possono essere svolte a distanza e quelle non essenziali che non possono essere svolte a...

LE FERIE

Ai dipendenti, sulla base delle regole dettate dal CCNL 21.5.2018 spettano annualmente 28 giorni di ferie, se lavorano su 5 giorni la settimana, o 32, se lavorano su 6 giorni la settimana. Tale periodo è ridotto, rispettivamente, a 26 e 30 giorni all’anno, per coloro...

Norme “LAVORO AGILE O SMART WORKING”

Le norme di riferimento per la introduzione e la disciplina del lavoro agile o smart working nelle singole amministrazioni sono le seguenti: a) Il d.l. n. 9/2020 che conclude la sperimentazione della introduzione del lavoro agile nelle PA; b) La circolare della...

LE FERIE NON GODUTE

Le ferie non godute dal dipendente che non ne ha fatto richiesta, non possono essere godute successivamente al periodo in cui ciò è possibile. In questa direzione vanno le indicazioni contenute nella sentenza del Tar della Valle d’Aosta n. 1/2020. La sentenza ha un...

LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE: LE CONDIZIONI

Si possono utilizzare per scorrimento le graduatorie solamente in presenza di una piena identità tra i profili e le categorie dei posti messi a concorso e quelli che si vogliono coprire e che occorre rispettare rigorosamente l’ordine delle graduatorie risultante al...

LE LINEE GUIDA SULLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Utili indicazioni sono contenute nelle “Linee Guida per la misurazione e valutazione della performance individuale”, Linee Guida n. 5/2019 che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha adottato in data 30 dicembre 2019. Esse ampliano ed approfondiscono le indicazioni...

I PERMESSI PER LA NASCITA DEL FIGLIO

Per la nascita del proprio figlio i dipendenti possono utilizzare i permessi per ragioni personale di cui all’articolo 32 del CCNL 21.5.2018 o dell’aspettativa per ragioni personali, che può essere goduta anche in modo frazionato, cioè a singoli giorni. E’ quanto...

IL TRATTAMENTO ECONOMICO POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Non vi è un obbligo di restituzione delle somme percepite dai responsabili di posizione organizzative sulla base di specifiche disposizioni di legge al di fuori del fondo per la contrattazione decentrata, se essi sono quantificati in modo preciso sulla base di criteri...

IL PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL FONDO

I revisori dei conti hanno l’obbligo di verificare la concreta applicazione delle norme dettate dai contratti collettivi decentrati integrativi, non potendo limitarsi solamente alla verifica degli aspetti finanziari. In questa direzione vanno le indicazioni contenute...

IL TETTO ALLE ASSUNZIONI PER I COMUNI

Dallo 1 gennaio 2020 le amministrazioni comunali “virtuose” nel rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti potranno effettuare assunzioni a tempo indeterminato in misura superiore alle capacità assunzionali; quelle in cui tale rapporto è “medio” dovranno...

IL DPCM SULLE ASSUNZIONI DA PARTE DELLE REGIONI

Applicazione delle nuove regole che fissano le modifiche alle capacità assunzionali ed al tetto del fondo per la contrattazione decentrata in caso di variazione del numero di dipendenti a partire dallo 1 gennaio 2019. Ed ancora definizione della nozione di spesa del...

HANDICAP GRAVE

Per la definizione dell’handicap occorre fare riferimento alle previsioni dettate dall’articolo 3 della legge n. 104/1992: “…colui che presenta una minorazione fisica , psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento,...

I PERMESSI AI LAVORATORI DISABILI

I lavoratori disabili, in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità, possono richiedere due tipi di permessi, che sono da intendere come tra loro alternativi: un permesso pari a due ore giornaliere, oppure tre giorni di permesso mensile oppure...

LA PROROGA DELLA VALIDITA’ DELLE GRADUATORIE

Giovedì 31 ottobre è stato definitivamente convertito in legge il d.l. n. 101/2019; nel testo approvato dal Senato è stato introdotto l’articolo 6 bis. La Camera dei Deputati ha approvato lo stesso articolato votato in prima lettura da parte del Senato della...

IL TETTO DELLA SPESA PER LA FORMAZIONE

L’articolo 57 comma 2 del d.l. n. 124/2019, cd decreto fiscale, abroga a partire dal prossimo 1 gennaio 2020 il tetto di spese per la formazione delle regioni e degli enti locali. Ricordiamo che l’articolo 6, comma 13, del d.l. n. 78/2010 aveva previsto che regioni ed...

PERMESSI LEGGE 104/1992: GLI AVENTI TITOLO

Sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 33 hanno diritto ad usufruire dei permessi di cui alla legge n. 104/1992  la madre lavoratrice, o il lavoratore padre, entro i primi tre anni di vita del bambino; la madre lavoratrice, o il lavoratore padre, dopo il...

LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE

Lo scorrimento di graduatorie di altro ente è un atto gestionale e richiede che l’amministrazione si sia data preventivamente dei criteri, mentre non è indispensabile che l’intesa sia raggiunta necessariamente prima della indizione del concorso e/o prima della sua...

Fondo contrattazione decentrata 2019

LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2019 Si suggerisce agli enti di costituire il fondo per la contrattazione decentrata applicando le regole dettate dal CCNL 21.5.2018 e rispettando il tetto complessivo indicato dall’articolo 23 del d.lgs. n....

Sentenza recupero salario accessorio

L’EROGAZIONE ILLEGITTIMA DEL SALARIO ACCESSORIO Le amministrazioni che erogano un compenso illegittimo devono recuperare queste somme; in tale ipotesi non siamo nell’ambito dell’utilizzo dello strumento dell’autotutela. In questa direzione vanno le previsioni dettate...

LO SCORRIMENTO DA PARTE DI ALTRI ENTI

La deliberazione n. 41/2019 dei giudici contabili marchigiani chiarisce in primo luogo che, in materia di scorrimento delle graduatorie, la legge n. 145/2018, cd di bilancio del 2019, detta una radicale modifica delle scelte legislative: in precedenza infatti il d.l....

ARAN: IL CUMULO DEI PERMESSI PER VISITE MEDICHE

Il divieto contrattuale di fruire nella stessa giornata di più permessi nel caso in cui si faccia ricorso a quelli per visite mediche, esami specialistici etc non si estende a quelli dello stesso tipo, né a quelli che configurano l’esercizio di un diritto soggettivo....

LE ASSUNZIONI NELLA LEGGE CD CONCRETZZA

Tutte le pubbliche amministrazioni, nel triennio 2019/2021, ci dice la legge cd concretezza, n. 56/2019, possono dare corso alla indizione di concorsi ed alla effettuazione delle relative procedure senza l’esperimento preventivo della mobilità volontaria....

I PERMESSI PER RAGIONI PERSONALI E/O FAMILIARI

I dipendenti devono motivare le ragioni poste a base della richiesta di permessi per motivi personali o familiari ed i dirigenti possono negarne la fruizione per esigenze di servizio, mentre non devono valutare la giustificazione delle ragioni addotte. In questa...

L’ORARIO DI LAVORO E LA PAUSA CAFFE’

Il vincolo della pausa di almeno 30 minuti si determina solamente se l’orario di lavoro, al netto delle interruzioni, superi le sei ore: in questa direzione vanno le indicazioni contenute nel parere Aran 2317/2019. La risposta è riferita al personale del comparto...

I REQUISITI DELLE MANSIONI SUPERIORI

Nelle previsioni della sentenza del Tribunale di Bari, sezione lavoro, 18 marzo 2019 n. 1214 il metodo che deve essere utilizzato “nelle controversie relative all’ inquadramento di un lavoratore subordinato” per stabilire se sono state svolte mansioni superiori...

IL TETTO ALLE PROGRESSIONI VERTICALI

Il tetto del 20% dei posti che si possono coprire con progressioni verticali deve essere inteso per teste e non per valore finanziario, il che ne riduce significativamente il numero massimo. Possono essere così riassunte le indicazioni contenute nel parere della...

LA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI

Possono essere stabilizzati, cioè essere assunti a tempo indeterminato in applicazione dell’articolo 20 del D.Lgs. n. 75/2017, coloro che hanno maturato l’anzianità triennale con contratti misti, cioè sia di assunzione a tempo determinato che di altre forme di lavoro...

IL CONTO ANNUALE DEL PERSONALE

Il termine per l’invio del conto annuale del personale, annualità 2018, è fissato per tutte le amministrazioni pubbliche per il 15 giugno. La circolare della RGS n. 15 del 16 maggio “Il conto annuale 2018- rilevazione prevista dal titolo V del D.Lgs. n. 165/2001”...

I RESTI DELLE CAPACITA’ ASSUNZIONALI

Le capacità assunzionali degli anni precedenti non utilizzate per finanziare nuove assunzioni, ivi comprese quelle del 2015, possono finanziare nuove assunzioni nel rispetto dei vincoli dettati dalla normativa in vigore nello stesso anno. In questa direzione và la...

I requisiti delle mansioni superiori

Nelle previsioni della sentenza del Tribunale di Bari, sezione lavoro, 18 marzo 2019 n. 1214 il metodo che deve essere utilizzato “nelle controversie relative all’ inquadramento di un lavoratore subordinato” per stabilire se sono state svolte mansioni superiori...

LE ASSUNZIONI DEI VIGILI

I risparmi derivanti dalla mobilità in uscita non possono essere utilizzati per finanziare nuove assunzioni, neppure se di vigili sulla base delle previsioni di cui al DL n. 113/2018, cd sicurezza. Vanno in questa direzione le indicazioni dettate dalla deliberazione...

LA MOBILITA’ PER I VIGILI

Le mobilità in uscita non possono essere considerate cessazioni e, anche per le assunzioni dei vigili, occorre rispettare comunque il tetto di spesa complessivamente dettato per il personale. E’ questa la lettura fornita dalla sezione regionale di controllo della...

IL DIRITTO ALL’INCARICO DIRIGENZIALE

Non vi è un diritto soggettivo dei dirigenti a ricevere uno specifico incarico dirigenziale, in quanto il legislatore ha operato per i dirigenti una scissione tra il rapporto di lavoro e l’incarico conferito. In questa direzione vanno le principali indicazioni...

LE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

Per la stabilizzazione dei dipendenti precari, sulla base delle previsioni dettate dal D.Lgs. n. 75/2017, le amministrazioni non possono destinare più del 50% delle capacità assunzionali ordinarie. Le amministrazioni che danno corso a tali procedure possono decidere,...

IL MONITORAGGIO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

Entro il 30 aprile le PA pubbliche devono pubblicare sul proprio sito l’attestazione del Nucleo di Valutazione o Organismo Indipendente di Valutazione sul rispetto dei vincoli di trasparenza intesi come pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente del...

I PERMESSI PER RAGIONI PERSONALI

La durata della giornata lavorativa nel caso di fruizione di permessi per ragioni personali è fissata in modo convenzionale in 6 ore e questo istituto è stato trasformato dal CCNL 21 maggio 2018 e non siamo in presenza di un istituto nuovo. Possono essere così...

IL DINIEGO DEL PERMESSO PER LE VISITE MEDICHE

A giudizio dell’Aran le amministrazioni pubbliche non possono rigettare per ragioni organizzative e/o di carichi di lavoro le richieste di permessi motivate dalla necessità di visite mediche, esami diagnostici o clinici etc. Ricordiamo che questo permesso è stato...

LA NOMINA DEI SEGRETARI

Le disposizioni del D.Lgs. n. 267/2000 che disciplinano la nomina, la revoca ed i compiti del segretario comunale non sono illegittime. Possono essere così sintetizzati gli elementi di maggiore rilievo della sentenza della Corte Costituzionale n. 23/2019, nella quale...

LE MANSIONI SUPERIORI DIRIGENZIALI

Lo svolgimento di mansioni superiori dirigenziali determina il diritto al riconoscimento della differenza di trattamento economico, non risultando ostativa a tale conclusione la mancata assegnazione di obiettivi a tale soggetto. Possono essere così riassunte le...

L’ASSENTEISMO

La violazione delle norme sulla attestazione della presenza in servizio determina la maturazione del reato di truffa a prescindere dall’ammontare del danno che è stato effettivamente arrecato alla PA; sono queste le indicazioni di maggiore rilievo che sono contenute...

I DUBBI SULLE ASSUNZIONI DI PERSONALE NEL 2019

Le principali richieste di modifica e di chiarimento sulle disposizioni della legge di bilancio 2019 in materia di assunzioni sono state formalizzate da una richiesta di chiarimento indirizzata alla Funzione Pubblica da parte del presidente dell’Anci. In particolare,...

I piani di razionalizzazione

Per il parere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Emilia-Romagna n. 136/2017 le risorse provenienti da piani di razionalizzazione vanno in deroga rispetto al tetto del fondo solamente se prevedono lo svolgimento di attività aggiuntive. Il...

Personale in mobilità: trattamento economico

Al personale trasferito in mobilità per passaggio di funzioni tra pubbliche amministrazioni spettano solamente i compensi di salario accessorio che hanno natura fissa e continuativa. In questa direzione vanno le indicazioni dettate dalla sentenza della sezione lavoro...

Il tetto al fondo e le posizioni organizzative

Si deve applicare alle risorse destinate alla indennità di posizione e di risultato delle posizioni organizzative nei comuni privi di dirigenti il tetto dettato al fondo per il salario accessorio del personale. All’interno di questo totale è rimessa alla autonomia dei...

La responsabilità per assenteismo

Matura responsabilità amministrativo/contabile a seguito dell’accertamento della illegittimità delle assenze: è questo il principio fissato dala sentenza della Corte dei Conti della Toscana n. 128/2017. La condanno segue ad una sentenza penale passata in giudicato,...

LA REVOCA DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Le posizioni organizzative non possono essere revocate solamente perché cambia il sindaco: è questo il principio affermato dalla sentenza della sezione lavoro della Corte di Cassazione n. 9728/2017. Ecco il principio di diritto che viene affermato: “la revoca degli...

L’AUTORIZZAZIONE AL LAVORO STRAORDINARIO

Per la sezione lavoro della Corte di Cassazione, sentenza n. 12360 del 17 maggio 2017, l’autorizzazione orale allo svolgimento di lavoro straordinario è da ritenere legittima ed impegnativa per l’ente. Tale prova può maturare anche a seguito di deposizioni...

LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE La pesatura delle posizioni organizzative deve essere effettuata dalle amministrazioni ogni qual volta vengono modificati gli assetti dell’ente ovvero in presenza di una diminuzione delle risorse destinate a questa forma di...

LA SPESA PER IL PERSONALE IN COMANDO

  La deliberazione n. 12/2017 della sezione autonomie della Corte dei Conti detta il seguente principio di diritto: “La spesa relativa al personale utilizzato in posizione di comando esula dall’ambito applicativo dell’art. 9, comma 28, del d.l. n. 78/2010, ferma...

11 (parere taglio fondo) (9 aprile)

IL TAGLIO DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA Per il parere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Liguria n. 27/2016, nella determinazione del taglio del fondo per la contrattazione decentrata si deve tenere conto del personale...

10 (verifica trasparenza) (9 aprile)

LA VERIFICA DELLA TRASPARENZA Entro il 30 aprile bisogna pubblicare sui siti la verifica del rispetto delle previsioni legislative sulla trasparenza, a cura degli OIV o nuclei di valutazione. Le parti del sito che devono essere verificate sono significativamente...

L’ARAN SULLE FERIE DEI SEGRETARI

Per l’Aran, “se presso l’ente di assegnazione l’orario di lavoro è articolato su 5 giorni settimanali, il numero di giorni di ferie spettanti è pari a 28 giorni annuali (26 per il segretario al primo impiego presso la pubblica amministrazione)”. Questa disposizione si...

L’INTESA PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI NAZIONALI

Con la intesa stipulata il 30 novembre tra Governo ed organizzazioni sindacali si rende possibile l’avvio del rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, che sono fermi dalla fine del 2009: il documento si caratterizza inoltre per lo “scambio” tra l’impegno...

VERSO LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

Entro il 27 novembre il Governo adotterà il decreto legislativo di riforma della dirigenza pubblica, sulla scorta della delega conferita dalla legge n. 124/2015, cd riforma Madia. Si ricorda che lo schema di decreto legislativo è stato approvato dal Consiglio dei...

GLI INCARICHI DIRIGENZIALI

Nel conferire gli incarichi dirigenziali le amministrazioni pubbliche devono dare corso ad una procedura comparativa ed alla rotazione, anche se sono in servizio presso l’ente un numero ridotto di dirigenti. E’ quanto ci dice il parere della sezione regionale di...

IL PUNTO SUI DIRITTI DI ROGITO DEI SEGRETARI

Per la Corte dei Conti si devono ritenere esclusi dalla percezione dei diritti di rogito i segretari di fascia A e B che svolgono la loro attività in comuni privi di dirigenti dalla possibilità di percepire i diritti di rogito. Sono queste le indicazioni contenute nel...

Il buono pasto e la contrattazione decentrata

La contrattazione decentrata non ha alcun titolo per intervenire sulla disciplina dei buoni pasto, salvo che per individuare i dipendenti che possono fruirne durante un periodo di interruzione più ridotto. Le risorse del fondo per la contrattazione decentrata, neppure...

IL TETTO DI SPESA PER LE ASSUNZIONI FLESSIBILI

IL TETTO DI SPESA PER LE ASSUNZIONI FLESSIBILI Le amministrazioni possono dare corso ad assunzioni flessibili nei limiti del tetto di spesa destinato alle stesse finalità nel 2009 o nel triennio 2007/2009 o nel caso in cui in tali anni non vi sia stata spesa per...

LA RESPONSABILITA’ PER DANNO ALL’IMMAGINE

LA RESPONSABILITA’ PER DANNO ALL’IMMAGINE La percezione di tangenti provoca un danno all’immagine dell’ente e di conseguenza la maturazione di responsabilità amministrativa; nella sua quantificazione occorre fare riferimento al clamore del fatto, alla sua gravità,...

IL PUNTO SUI DIRITTI DI ROGITO DEI SEGRETARI

La Corte dei Conti rilancia il divieto di erogazione dei diritti di rogito ai segretari che sono dirigenti. In questa direzione va il parere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna n. 74 dello scorso 15 settembre. Esso ci dice...

OBIETTIVI E INDENNITA’ RISULTATO

La non assegnazione di obiettivi ai titolari di posizione organizzativa, come ai dirigenti, determina il divieto di erogazione della indennità di risultato. In questa direzione vanno le indicazioni dell’Aran e delle sezioni giurisdizionali e di controllo della Corte...

LE ASSUNZIONI IN MOBILITA’ VOLONTARIA

LE ASSUNZIONE IN MOBILITA’ VOLONTARIA La deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti del Piemonte n. 93 dello scorso 13 luglio chiarisce che le assunzioni in mobilità volontaria sono consentite nelle amministrazioni che stanno effettuando...

La festa del Santo Patrono

LA FESTA DEL SANTO PATRONO La giornata del santo patrono è ai fini dell’applicazione del contratto del personale del comparto enti locali equivalente a quelle festive infrasettimanali: di conseguenza per il parere Aran Ral 1849 le attività aggiuntive svolte devono...

Il fondo 2016 (5 giugno 2016)

IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA DEL 2016 E’ opportuno che le amministrazioni costituiscano rapidamente il fondo per la contrattazione collettiva decentrata integrativa del 2016, così da consentire il rapido avvio delle trattative e la stipula del contratto...

Ferie personale in comando (5 giugno 2016)

LE FERIE DEL PERSONALE IN COMANDO Il personale in comando deve fruire delle ferie presso l’amministrazione in cui svolge la propria attività. Per l’Aran, nel caso in cui ciò non avvenga, le stesse possono essere fruite anche dopo il rientro presso la propria...

Onnicomprensività (31 maggio 2016)

LA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA ONNICOMPRENSIVITA’ DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI DIRIGENTI   La violazione del principio di onnicomprensività del trattamento economico accessorio dei dirigenti determina la maturazione di responsabilità amministrativa. La...

Assunzioni flessibiIi (24 maggio 2016)

LE ASSUNZIONI FLESSIBILI   Il parere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti dell’Abruzzo n. 92 del 28 aprile ritiene che gli oneri per le convenzioni ex articolo 14 del CCNL 22.1.2004 non siano compresi nel tetto di spesa per le assunzioni...

Fondo 2016 (16 maggio 2016)

LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE 2016 Le amministrazioni devono dare subito corso alla costituzione del fondo per le risorse decentrate del 2016, così da giungere alla sua ripartizione entro l’anno. Sulla base delle più recenti indicazioni della...

LE INCENTIVAZIONI DEI TECNICI ILLEGITTIME

La erogazione delle incentivazioni ai tecnici per i servizi di manutenzione e/o per l’affidamento della gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti è illegittima e matura responsabilità amministrativa. Sono queste le indicazioni di maggiore rilievo contenute...

IL DIRITTO DI ROGITO PER I VICESEGRETARI

I diritti di rogito spettano ai vicesegretari non dirigenti a prescindere dall’inquadramento del segretario nella fascia A, B o C. In questa direzione va il parere della sezione di controllo della Corte dei Conti delle Marche n. 90 del 21 aprile. Il risultato può...

IL CONTO ANNUALE DEL PERSONALE

La circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 13 del 20 aprile “Il conto annuale 2015- Rilevazione prevista dal titolo V del  D.Lgs. n. 165/2001” detta le istruzioni operative per questo importante adempimento Si ricorda che tutte le amministrazioni pubbliche...

LA REVOCA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

La revoca dei bandi di concorso pubblico può essere disposta motivatamente da parte delle pubbliche amministrazioni: sono queste le indicazioni di maggiore rilievo che si possono trarre dalla sentenza della prima sezione del Tar dell’Abruzzo, sede di Pescara, n. 51...

L’UTILIZZAZIONE DEI RESTI ASSUNZIONALI

La utilizzazione delle quote assunzionali del triennio precedente non utilizzate è possibile, senza che sia necessario che queste assunzioni fossero previste nel programma del fabbisogno del personale dell’anno in cui sono maturate. E’ quanto ricaviamo dal parere...

L’IPOTESI DI CONTRATTO PER I NUOVI COMPARTI

Lo scorso 4 aprile è stata firmata tra l’Aran e le organizzazioni sindacali la “Ipotesi di contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2016-2018)”. Con una dichiarazione congiunta allegata...

LA RAGIONERIA SUI TAGLI AL FONDO

Per la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 12/2016 “Enti ed organismi pubblici – bilancio di previsione per l’esercizio 2016 – Circolare MEF-RGS n. 32 del 23 dicembre 2015 – Ulteriori indicazioni” i tagli al fondo per la contrattazione...